Wishlist

You have 0 products

Wishlist

You have 0 products

Cart

You have 0 products

RR vs X-Sense

 

Meglio le RR o le X-Sense?
 

Compro ora le RR o meglio aspettare qualche settimana le X-Sense?
 

Io faccio Marathon, quali ruote sono più adatte?
 

Le ruote RR sono tra le migliori al mondo.. Come possono le X-Sense superarle?

Ecc…ecc..

Queste sono solo alcune delle domande che ogni giorno mi giungono dai vari canali… Mail, Facebook, Twitter, ecc…
Con la presentazione della famiglia X-Sense, abbiamo scosso un po’ il mercato e, paradossalmente, abbiamo noi stessi creato il principale concorrente delle ruote RR.

Per dimostrare, a tutti i nostri clienti e non solo, che le famiglie di prodotto Alchemist sono differenti tra loro e non intercambiabili, abbiamo deciso di eseguire una serie di test che mettano a confronto i nostri prodotti.
 

Questi test dovrebbero fare chiarezza e dare suggerimenti per la scelta delle proprie ruote in base alle necessità e al gradimento

Ecco a voi il primo. RR vs X9.26 (x-sense family)

Entrambe sono ruote pensate per utilizzo Race, e, nonostante abbiano delle similitudini, anche dopo una sola uscita ci si accorge delle differenze.
Abbiamo montato i 2 set ruote in 2 Scalpel 29” carbon, identiche in tutto l’assetto ad eccezione delle ruote, appunto. Le differenze di guida quindi dipendono da questa unica diversità.
 

Iniziamo con le caratteristiche tecniche:
Entrambe sono ruote con canale interno da 26mm e hanno entrambe 24 fori. Sono montate con raggi Sapim CX-Ray e mozzi Penta SP Carbon con una tensionatura di 110kg nella ruota anteriore e 120kg al posteriore.
 

Nonostante abbiano caratteristiche identiche sarebbe un errore pensare che queste conferiscano alle ruote le stesse prestazioni e lo stesso comportamento a terra.

Ci sono almeno un paio di caratteristiche che le rendono molto diverse.
Il senso incrociato della campanatura a “X” delle X9.26 conferisce alla ruota una risposta molto rigida alla torsione e da, volendo, la possibilità di avere una tensione dei raggi inferiore ai 100kg.

Pur mantenendo un controllo ed una precisione di guida totale la minor tensione rende la ruota più morbida nell’assorbimento delle sollecitazioni verticali.

Il profilo ad “X” del cerchio, infatti, assorbe molto le sollecitazioni, e diviene una sorta di balestra tra la zona di tallonatura del copertone e la zona di collegamento dei raggi.

La foratura asimmetrica e la tecnologia Ridge Rinforcement della ruota RR garantiscono una elevatissima rigidità sia alla torsione che alla compressione e una elevata reattività che difficilmente si trova in altre ruote.
 

Ad un primo momento il comportamento in salita sembra quasi identico, entrambe molto reattive e aderenti al terreno, nemmeno in fuori sella si notano differenze sostanziali e, ovviamente, non si percepisce sentore di flessione nemmeno con lo scatto più violento.
 

Dopo qualche salita, sia su asfalto che su sterrato, passando da una ruota all’altra si nota la prima differenza…
le RR sono a presa diretta, reattive è dir poco, sono fulminee, danno l’impressione di essere ruote da strada da quanto risultano
comandabili e leggere.

Confermata quindi l’aspettativa e le intenzioni degli ingegneri che le hanno studiate, progettate e realizzate: le RR sono reattività pura in salita, da crono scalata…

Le X-sense non sono meno performanti ma, dopo aver ripetutamente percorso le stesse salite con entrambe le ruote, su asfalto, su mulattiera e single track abbiamo constatato questa anima diversa.

La differenza tra le due ruote è diventa ancora più interessante in discesa… Qui si vede e si apprezza l’anima diversa delle due ruote:

Le RR sono come una lama di rasoio, scattanti, precise, ruote che vanno dove le comandi, che anche all’ultimo momento ti permettono di correggere le traiettorie senza esitazione e con la massima precisione, richiedono, però, una gran tecnica di guida.
Proprio perché, nel bene e nel male eseguono perfettamente gli ordini, se la traiettoria è sbagliata le RR non attutiscono l’errore, le RR rispondono al terreno che trovano e te lo fanno vivere al 100%.

Sentire pienamente il terreno è cosa fantastica e indispensabile in coppa del mondo o in uno spericolato single track, indispensabile anche per “dare lezioni” agli amici su come andare in discesa … ma è cosa meno fantastica se sei un po stanco ed il margine di errore aumenta in prospettiva di una nuova discesa tecnica.
Le X-Sense ti tutelano proprio in queste situazioni… sono ruote da MARATHON!!!,

Sebbene abbiano una notevole reattività e controllo nel percorso veloce e tecnico grazie alla raggiatura incrociata ad X, il suo profilo particolare assorbe tutto, ma proprio tutto!!!

E’ entusiasmante scendere con queste ruote sui sassi e sul misto tecnico, si perde forse un po’ di velocità ma aderiscono e assorbono il terreno in maniera unica.

Infine, nel misto veloce e sul piano, si può solo confermare quanto abbiamo potuto verificare sia in salita che in discesa, le RR assomigliano a delle ruote da Strada, reattive e leggere che permettono scatti fulminei e frenate immediate.

Il ridottissimo peso del cerchio permette di avere un momento giroscopico tra i più bassi del mercato.

Mentre le X-Sense si fanno apprezzare per la loro comodità, dopo lunghe distanze dove la schiena e il resto del corpo, comincia e chiedere pietà….
Concludendo?

Se volete una ruota XC pura, reattiva, da gara e competizione senza compromessi di peso, se amate la ruota nervosa a precisa le RR saranno un’arma vincente.
 

Se invece vi appassionano le gare tipo “Black forest”, “Sellaronda Hero”, “Dolomiti super bike” o siete in procinto di partire per la “Cape Epic” in Sud Africa allora le X-Sense sono le vostre ruote !!!!

 

Tags
REGISTERED OFFICE   Via Paolo Sarpi 18/6, 33100 Udine (UD)  
OPERATING HEADQUARTER   Via Roma, 41 30020 Cinto Cao Maggiore (VE)    +39 0421 241151      tech_support@alchemistbikes.com
REA UD-280492 - P.IVA 02688290309
Credits: Passepartout s.p.a.
Visual & Graphic Design by Aipem Srl